Guerre Eterne 7
Di Mauro Antonio Miglieruolo
Settima puntata della nuova serie di immagini nelle quali i pittori si sono estrinsecati nel descrivere l’infuriare della violenza e lo scatenarsi dell’uomo nelle guerre. Immagini belle, ottimamente dipinte, non c’è che dire, ma che manifestano uno degli aspetti peggiori dell’umanità, uno dei più difficili dal quale liberarsi: la guerra, violenza organizzata da serial killer che si pregiano del titolo di statisti. Le battaglie illustrate dicono molto sugli eroismi e i movimenti di truppe, ma nulla sulle iniquità che gli ufficiali sotto il titolo dell’Onore e della difesa del Sacro Suolo commettono spingendo, ognuno dalla sua parte, i soldati a massacrarsi reciprocamente.
Ma è cultura anche questa, parte del dramma che vive l’uomo nel suo difficoltoso procedere verso la civilizzazione.
La sapienza con cui sono costruite le immagini, sapienza pittorica e sapienza dissimulativa, testimonianza di tecniche raffinate, ne autorizza la pubblicazione: si tratta del nostro passato che non passa, vivo ancora nel presente. L’incubo in cui è precipitata l’Europa dalla guerra Kossovo in poi, guerra umanitaria, indice però a una qualche riflessione.
***
***
***
***
Sarà un giorno che noi vedremo queste immagini con lo stesso orrore con cui osserviamo il capolavoro “la zattera della Medusa”?
È sicuro di sì. Non è sicuro quando.
***
***
Rispondi