Oggi (leggi 17 febbraio) per molti paesi europei è il Giorno Internazionale del Gatto; altrove cade in agosto, o in ottobre ecc. Sembra una ricorrenza un po’ futile (in effetti, i gatti pensano che ci vorrebbero almeno 2 settimane di celebrazioni solo per avvicinarsi alla quota necessaria di devozione nei loro confronti…), ma in realtà è nata come incoraggiamento ad adottare le bestiole abbandonate che si trovano nei rifugi. I gatti sono nostri compagni da almeno 9.500 anni: avere accanto qualcuno che fa le fusa per te, dicendoti in questo modo che sta bene, perché si sente bene con te, e la relazione con te lo rende felice, dev’essere proprio una buona vitamina per l’umore e lo spirito. Maria G. Di Rienzo
Matematica da gatti, di Ruth Berman:
Calcolo: Quante strofinate di guancia contro la sedia ci vogliono per stabilire diritti territoriali?
Geometria: E’ accettabile uno spazio vuoto qualsiasi nella ciotola del cibo?
I diritti dell’occupante, di Richard Shaw
Ascolta, micino, chiariamoci.
Questa è la mia sedia, qui ci siedo io.
Va bene, micetto, possiamo condividere.
Quando io non sono a casa, la sedia è tua.
Ascolta, gatto:
che ne dici se uso la sedia quando tu sei fuori?
Rispondi