Vai al contenuto
23 aprile 2014 / miglieruolo

Cento e passa pittori naif – 07

di Mauro Antonio Miglieruolo

(dal blog di Daniele Barbieri)

***

Nuova presentazione di pittori Naïve. Otto quadri di otto buoni interpreti di un’arte che a mio parere naïve lo è solo di nome. O, per lo più, lo è solo nelle intenzioni.

***

 Bruno Fattorosi-Paesaggio con lago

Iniziamo da un coloratissimo Bruno Fattorosi, che riesce a rendere credibile e gradevole un incredibile cielo rosso arancio. Le colline stesse rosse, salvo un paio azzurre. In contrasto con le sfumature di verde che circondano lago, case e strade, ugualmente rosse. Tutte debitamente esposte nelle varie sfumature che il colore può assumere.

 

Irene Invrea-Il fiume della giungla

Non meno sorprendente Irene Invrea, con una fantasmagorica composizione di elementi e colori, che a lei sembrano caratteristiche della giungla; e che a me, e forse anche a qualche lettore, appare come la simulazione di un paradiso.

 

Marcello La Spina-Contadini in festa

Marcello La Spina: festa campestre, un condensato di scenari diversi, dialoghi e situazioni. L’esecuzione non eccelsa, ma l’effetto complessivo degno di ricevere un secondo sguardo.

 

Maria Delfitto-Piccolo fiume tra gli alberi

Infantile e sofisticata nello stesso tempo Maria Del Fitto ci intrattiene con un piccolo fiume e alcuni alberi. Alberi simili a quello che uno spirito fanciullo potrebbe sognare.

 

Marinka Dallos-Campo de' Fiori

Marinka Dallos-Campo de’ Fiori. Era come lei lo rappresenta, o si tratta di mera invenzione?. In tutte e due i casi è un bel vedere. L’occhio va e ritorna, senza stancarsi.

 

Mario Farina-Neve sul convento

Mario Farina-Neve sul convento. Una icona, una istanza prerinascimentale, più che arte naif. Tra tutte quelle di quest’ora è il quadro che più mi piace. A causa del bel tratto con cui l’artista realizza la sua idea e della leggera soave insistenza con cui determina la nostra.

 

Paolo Della Valle-Casolare di Campagna

Ci sfida e ci diverte Paolo Della Valle con la nuda rappresentazione di un Casolare di Campagna. Non lussureggia con i particolari, ma con i significati sì. Chi non ha vissuto quei momenti speciali nei quali la desolazione della campagna si riempie di passato, presente e futuro? di chi quei luoghi abita, ha abitato e forse vi abiterà domani?

 

Renzo Franchino-L'incrocio

L’interesse qui è per la visione, non per la rappresentazione. Non per l’istante colto dall’artista, ma per il fluire dell’insieme, la densificazione dell’umanità in un centro abitato, che prevede scontri, fretta, grida, affrettarsi e i silenziosi straordinari spettatori che sono le case.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: